La situazione di emergenza determinata dal COVID19 ha comportato la necessità di un intervento su diversi fronti. Tra questi, uno degli ambiti che è stato oggetto di attenzione è quello del processo penale, per il quale sono state predisposte delle misure d’emergenza dal decreto “Cura Italia” del 17 marzo 2020. Difatti, davanti al rischio di una paralisi dell’attività processuale, il
L’attuale situazione emergenziale, che investe il nostro Paese da circa due mesi, ha comportato una vera e propria sospensione dell’attività giudiziaria; sono stati infatti rinviati centinaia di processi, fatta eccezione per quelle udienze definite “indifferibili e urgenti”. Sebbene la sospensione delle attività dei Tribunali sia prevista fino a domani, 11 maggio 2020, è bene comunque precisarsi che la situazione di
Ad ormai quasi due mesi dall’inizio del Lockdown, considerato l’incoraggiante diminuzione del numero dei contagiati e dei decessi, sembra che l’intero Paese si stia preparando ad affrontare quella che viene definita come “fase 2”, ovvero la riapertura delle attività lavorative. È chiaro però che tale ritorno a lavoro non possa prescindere dal rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza; in
In un Italia ormai in ginocchio, sia dal punto di vista sanitario che sul piano economico, a causa del Coronavirus, c’è un ulteriore pericolo che, silenziosamente, rischia di profilarsi: l’aumento degli episodi di violenza domestica. Spesso infatti è proprio tra le mura domestiche che la violenza esplode. Ebbene, considerata la frequenza con cui tali episodi si realizzano, è chiaro che le
In data 13 aprile 2020 la Regione Veneto ha emanato una nuova Ordinanza, contenente nuove “Misure Urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da virus COVID-19”. La validità di tale Ordinanza va dal 14 Aprile al 3 Maggio compreso. Vediamo, per punti, quelle che sono le più rilevanti novità introdotte da tale provvedimento, che è stato definito come
In questo mese tutti noi abbiamo dovuto cambiare stile di vita, le restrizioni imposte dai DPCM ci hanno cambiato l’esistenza e la professione. Noi avvocati, abituati quotidianamente ad incontrare persone gestendo direttamente i problemi di tutti, abbiamo dovuto radicalmente ed improvvisamente mutare l’approccio con i nostri clienti. La scienza e la tecnologia, che si sono dimostrate sopraffatte dalla Pandemia, nella
L’attuale situazione emergenziale, che investe l’intero paese, presenta dei connotati talmente straordinari e fuori dal comune che, necessita, per essere affrontata, di strumenti differenti rispetto a quelli ordinari. Anche per quanto attiene la tutela dei diritti, in questa situazione di emergenza sanitaria, le risposte che l’Ordinamento offre sono ulteriori rispetto a quelle consuete. Vorremo approfondire un Istituto del nostro codice
Il conflitto intersoggettivo si stava manifestando a parole tra il Governo centrale e i Governatori delle Regioni più colpite dalla Pandemia. Ora si è concretizzato dopo le ordinanze di Veneto, Lombardia, Emilia Romagna ecc. che di fatto hanno imposto comportamenti diversi ai propri cittadini/residenti. Stato e Regioni si scontrano quotidianamente sulle limitazioni da imporre e, in generale, sulla gestione dell’epidemia.
La pandemia mondiale ha portato al crollo dell’economia Globalizzata. Tutti eravamo entusiasti delle velocità del nuovo sistema economico-finanziario globalizzato, ma questo nuovo Virus ha mostrato in realtà l’estrema fragilità del sistema finanziario mondiale. In Italia l’attuale emergenza sanitaria che di fatto ci ha paralizzati ha creato un blocco della nostra economia e lo spettro recessione si fa via via sempre
Quasi tutti i proprietari di immobili che hanno dato in locazione immobili ad uso commerciale e/o o ad uso abitativo sono alle prese con il problema del canone che gli inquilini non corrispondono adducendo la grave crisi scaturita dall’emergenza sanitaria del covid-19. In molti si sono chiesti quali siano le sorti dei suddetti contratti. A creare una certa confusione è