Le aspre critiche sollevate da parte delle Regioni nei confronti dell’ultima circolare del Ministero dell’Interno che autorizzava i genitori a passeggiare con un solo figlio nel raggio di 200 metri da casa hanno portato l’attenzione su una delle questioni più discusse del nostro ordinamento, ossia quella del riparto di competenze tra Stato e Regioni. Il dibattito sull’argomento ha assunto nel
Il Governo, dopo aver stabilito le misure per contrastare le diffusione del Coronavirus, ha approvato il decreto n.18 del 17.03.2020 denominato “Cura Italia” che racchiude una serie di misure economiche e fiscali per gestire questo complicatissimo periodo di emergenza. Fra i punti di tale decreto vi è, in particolare, l’ intervento atto a prorogare la validità delle patenti e degli
Il nostro precedente approfondimento: “Quali sono le sanzioni previste per chi viola le misure di contenimento previste dal DPCM del 25 marzo”, vi ha chiarito che il Governo per la tutela della salute pubblica ha istituito una serie di nuove norme che vanno a restringere la libertà personale dei cittadini; ma quali sono i poteri di accertamento e a chi
È ormai chiaro a tutti che la situazione di crisi che sta attraversando l’Italia, a causa della diffusione del Coronavirus, non sia solamente sanitaria ma, inevitabilmente, anche economica. Sono infatti molti gli imprenditori, così come le famiglie, che faticano a far fronte a quelle che sono le ordinarie spese che sono chiamati a sostenere. La situazione risulta poi essere particolarmente
I DPCM promulgati dal Governo, finalizzati al contenimento della situazione di emergenza sanitaria che ad oggi investe l’Italia, hanno disposto per il cittadino stringenti restrizioni alla libertà di spostamento. Ma cosa mi può essere contestato e quali sono le sanzioni previste nel caso in cui io tenga un comportamento contrario ai vincoli imposti dalla Legge? Prima del 25 marzo scorso
Le disposizioni del nuovo DPCM 9 marzo 2020 hanno sancito per tutti i cittadini la possibilità di fare dei spostamenti territoriali solo per comprovate esigenze di lavoro, di salute o di stretta necessità. Ma allora, per i genitori che non stanno più insieme è possibile andare a trovare/prendere i figli collocati presso l’altro genitore?? Questo è uno dei principali interrogativi
Il momento attuale di emergenza rischia di creare confusione tra le persone, soprattutto sulle nuove regole dettate dai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri sia per le misure di contenimento che per le misure economiche che il Governo sta approntando. Lo Studio Legale Grolla ha deciso di dare un supporto a tutti i suoi clienti fornendo un servizio di